Roberto Assagioli (Venezia, 27 febbraio 1888 – Capolona, 23 agosto 1974) è stato uno psichiatra, medico e psicologo italiano, fondatore della Psicosintesi, un approccio psicologico che integra aspetti psicologici, spirituali e sociali.
Assagioli si distaccò dalla psicoanalisi freudiana per sviluppare un modello psicologico più ampio che includesse l'intera gamma dell'esperienza umana, compresi il potenziale latente e le aspirazioni spirituali. Credeva che l'individuo possedesse un nucleo centrale, un "Sé superiore", da cui derivano l'intuizione, l'amore e la volontà.
Elementi chiave della Psicosintesi:
Influenze:
Assagioli fu influenzato da diverse discipline, tra cui la psicologia umanistica, la filosofia orientale e la spiritualità occidentale. Studiò le opere di Freud, Jung, William James e molti altri.
Contributo:
Il contributo principale di Assagioli alla psicologia è la sua visione olistica dell'essere umano e il suo approccio pratico all'integrazione personale e alla Crescita Spirituale. La Psicosintesi viene utilizzata in psicoterapia, coaching, educazione e sviluppo personale.